Programma Pi-day
Quanto gli mancava la matematica, quanto la
rimpiangeva! 
Massaggia le meningi come un allenatore massaggia i
muscoli di un atleta, la matematica. 
Oriana Fallaci
Tratto da : Insciallah
l  Esposizione digitale di
modelli matematici relativi a situazioni reali: allievi della classe 2 BL,
elaborati a cura dell'Università degli studi di Perugia nell'ambito del
progetto Matematica & Realtà 
l  Esposizione di elaborati
creati nell'ambito delle attività relative ai giochi del Rally Matematico Transalpino
sez. Milano, a cura degli allievi della classe 1 BL 
l  Esposizione disegni relativi a
nozioni e grandezze fisiche studiate con interpretazione artistica, a cura
degli allievi della 4 BL
l  Esposizione di "macchine
matematiche" digitali per la costruzione delle coniche, a cura degli
allievi della 3 BL
l  Elaborati artistico-scientifici e libere
interpretazioni sul tema del pi greco svolte dagli alunni delle classi 2CL,
3CL, 4CL.
l  Progetto "Quanto è
bello!", a cura degli allievi di IV CL nell'ambito della partecipazione al
concorso "Fotonica in gioco" 
indetto da IFN -CNR.
l  Dal linguaggio algebrico
allo spazio fisico (libera interpretazione alla Mondrian). A cura degli allievi  della classe 1AG
l  Riga e compasso, ecco le
radici quadrate. A cura degli allievi 
della classe 2 AG
l  Un'equazione
architettonica. A cura
degli allievi della classe 4 AG
l  Esposizione degli strumenti
"antichi" della topografia, a cura della Prof.ssa Di Toro
l   
l  Esposizione di "Un Pigreco fatto con le carte da poker", a cura degli
allievi della classe IV DL.
L'esposizione avverrà dalle 11:00 alle 16:00,
tutte le classi sono invitate ad esplorare il grande Pi greco che prenderà vita
attraversando la sua porta.



